16-07-2025

Il tempo e il cibo è il titolo del rapporto Camst Censis

16-07-2025

Censis, in collaborazione con CAMST, ha presentato lo studio “Il tempo e il cibo. La food obsession tra rappresentazione dei media e comportamenti di consumo”. Uno studio che mette a confronto la cronica mancanza di tempo per stare dietro ai ritmi della vita attuale con il desiderio degli italiani di...

Identità digitale: sicurezza e rischi nell’era dell’intelligenza artificiale

16-07-2025

Nel mondo sempre più interconnesso in cui viviamo, la gestione dell’identità digitale è diventata un pilastro imprescindibile per garantire la sicurezza delle interazioni online. In ambiti come il banking, la sanità, l’e-commerce o i servizi pubblici, la verifica dell’identità non è più un’opzione: è una necessità strategica. Con l’aumento esponenziale...

Caffè 2025: il paradosso di un mercato concentrato ma in fermento

16-07-2025

Il settore del caffè macinato sta attraversando un periodo particolarmente delicato. Ne parlano tutti: gli aumenti dei prezzi stanno mettendo sotto pressione l’intero comparto, creando difficoltà significative per la grande distribuzione organizzata (GDO), ma soprattutto per le imprese fornitrici. Anche il consumatore, sia al bar che nei supermercati, appare sempre...

Insight Beverage Horeca: giugno super

14-07-2025

Il trend del Beverage Horeca, relativo al mese di giugno – riscontri anticipati da Formind – ci porta finalmente dei dati positivi: giugno ‘25 su giugno ‘24 (come macro dato beverage Horeca) segna un più 6% a volume e un più 8% a valori. Numeri confortanti che consentono quasi di...

Xtrawine: il trend no-alcol continua la sua crescita

03-07-2025

Ottenuto attraverso tecniche che rimuovono l’alcol senza l’uso di sostanze chimiche, preservando l’integrità della bevanda, il fenomeno del vino dealcolato sta attraversando una fase di forte espansione, spinto da una crescente domanda di consumatori attenti alla salute, di giovani orientati a nuove abitudini, fino a chi non può assumere alcol...

Un “vino novello” migliore e più sicuro con la macerazione sotto azoto

03-07-2025

Un tempo grande rito autunnale e di massa, il vino novello è una tradizione ormai ridotta al lumicino. Basti pensare che se intorno al 2008-2009 si parlava di una produzione di 17 milioni di bottiglie, ora, secondo i dati Coldiretti, siamo a meno di 3. Eppure, si prova a guardare...

L’Intelligenza Artificiale deciderà le sorti della ristorazione italiana?

03-07-2025

Uno strumento di Intelligenza Artificiale targato Unilever ha messo a fuoco le tendenze della ristorazione italiana. Ma cosa potrebbe succedere, se tutti decidessero di seguirle?Scrive le mail, a volte i comunicati stampa (e si spiegherebbero molte cose) e, nei casi più disperati o imbarazzanti, anche i messaggi WhatsApp. Poi fa...

La Gen Z consuma ancora alcol o è davvero sobria?

03-07-2025

Le abitudini dei più giovani svelate da CGA by NIQ tra social media e voglia di sperimentare. Orientati sì alla moderazione, ma ancora non rinunciano del tutto all’assunzione di alcol. In Italia, solo il 24% della Gen Z ha diminuito il consumo rispetto a un anno fa. Tra le preferenze...

Nella gdo vince l’innovazione: scelte sempre più guidate da salute, sostenibilità e origine

01-07-2025

L’innovazione nel largo consumo è guidata da una crescente attenzione alla salute, al benessere, alla sostenibilità e all'origine dei prodotti, con un impatto significativo sulle scelte dei consumatori e sulle dinamiche del mercato. Emerge dall’indagine dell’Osservatorio Immagino (edizione n. 17), realizzata su una base di oltre 145.000 prodotti del largo...

Come una app promette di cambiare il modo in cui si gestiscono i ristoranti

01-07-2025

Il momento difficile che sta attraversando la ristorazione sta rendendo il settore ancora più competitivo, e lo spazio per l’errore o l’improvvisazione si è ormai ridotto fino allo zero. A fare la differenza tra un locale di successo e uno destinato alla chiusura non è ormai sono l’offerta gastronomica o...

Birra: trend di consumi poco positivi

23-06-2025

La birra è categoria principe nei consumi fuoricasa. Ultimamente, però, registra qualche inciampo nel suo trend di consumi, lo attesta anche il BarthHaas Report 2024/2025 che conferma la leader ship a livello mondo fra i produttori: al vertice troviamo ancora AB InBev (495,5 mln hl), Heineken (240,7 mln hl) e...

Il vino è sempre meno “abitudine” e sempre più “scelta”

23-06-2025

Il consumo di vino in Italia si trasforma da “abitudine” a “scelta”, con i consumatori che privilegiano salute, qualità e sostenibilità, come rivela il Consumer Survey Nomisma Wine Monitor 2024. Si evidenzia un cambiamento profondo rispetto al mercato USA, suggerendo nuove strategie di comunicazione per il settore vitivinicolo italiano.In premessa...

Consumi food&beverage: è sempre più Horetail

20-06-2025

I format ristorativi sono una dimensione in continua evoluzione e in competizione, dove scendono in campo autentici Big come i colossi della distribuzione organizzata sempre più attratti dai consumi fuoricasa. Un esempio è il colosso LIDL che presto avrà all’interno dei suoi supermercati un vero e proprio pub con tanto...

Perché siamo così ossessionati dai food trend? Una specifica ansia sociale lo spiega

19-06-2025

Negli ultimi anni si è cominciato a parlare con timidezza di FOODMO, la Fomo applicata al mondo del cibo e ai suoi trend più impattanti. Ecco cosa sappiamo e come funziona Nei primi anni del 2000 cominciò a diffondersi – insieme con la mega diffusione dei social media – il...

Mangiare fuori: Host svela le nuove tendenze internazionali

19-06-2025

Cambiano le abitudini e i fattori di scelta nel fuori casa internazionale: Host Milano e CSA Research fotografano le nuove tendenze globali.INDAGINI E RICERCHE - Un'indagine ad ampio respiro, che analizza i comportamenti e le abitudini di consumo di alcuni tra i più rappresentativi mercati internazionali rispondendo alla domanda: Cosa...

Ristorazione sostenibile: le nuove regole UE che nei prossimi anni ridisegneranno il settore

11-06-2025

Le nuove regole europee che rivoluzioneranno l'Horeca: Fipe fa un resoconto di scadenze, obblighi e opportunità per il fuoricasa.AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ - La fine dell'era dell'usa e getta si avvicina sempre di più per il comparto della ristorazione. Come evidenziato dalla Fipe - Federazione italiana pubblici esercizi in una recente...

Professioni Horeca, tra carenza e opportunità

30-05-2025

Professioni e occupazione del mondo Horeca, un settore che – nonostante veda ancora una cronica mancanza di personale, dal punto di vista occupazionale, secondo l’ultimo Rapporto Ristorazione della Fipe – mostra segnali positivi con il numero di occupati che ha raggiunto 1,5 milioni di unità, segnando un incremento del 5%...

E-commerce, l’esperienza paga

30-05-2025

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, in Italia il B2c di prodotto vale 40,1 miliardi. Una crescita trainata da Food e Beauty. L’online non è più solo un canale di vendita, ma uno strumento relazionale.Quest’anno in Italia l’e-commerce B2c di prodotto supera i...

Ecommerce Italia 2025: i nuovi dati di Casaleggio Associati - Inside Marketing

27-05-2025

Nonostante i fatturati ancora in crescita, l'eCommerce in Italia è entrato in una fase di assestamentoIl consueto report di Casaleggio Associati sul commercio online mostra quest'anno segni di assestamento, dopo l'exploit di quelli passati. Il fatturato complessivo cresce a 85 miliardi di euro, ma molti settori rallentano.In Italia le vendite...

Banner - Adat
Banner - Adat

Sponsor